
Pubblichiamo il report sulla situazione economica ed occupazionale della Provincia di Belluno a cura di Renato Bressan.
Il report, che può essere richiesto in formato pdf o power point a bellunooasi@gmail.com, è commentato nel post a fianco.

Alcuni brevi video del convegno del 25 Novembre che abbiamo tenuto all'hotel Casagrande a Feltre. Per i soci il DVD integrale è a disposizione gratuitamente.
"La Provincia in itinere...1^ tappa". Ne discuteremo il 17 Dicembre nell'ambito della presentazione del libro "Il futuro dell'energia" scritto da Valerio Rossi Albertini e Mario Tozzi. Lo sviluppo di questa Provincia passa anche attraverso uno sviluppo sostenibile, da una nuova mobilità che coniughi trasporto su gomma e ferrovia utile dall'ambiente al turismo, da un ciclo dei rifiuti per il quale ci chiediamo se servono ancora 3 società o ne basta una?, dall'utilizzo di materiali eco-compatibili a risparmio energetico per lo sviluppo edilizio e altro ancora....Il lavoro è frutto dei primi contributi che ci sono giunti dai gruppi di lavoro nei vari territori dall'agordino al cadore-comelico, dal feltrino all'alpago. E' solo la prima tappa il tour proseguirà su tutti i territori. Chiediamo a tutti di inviarci ulteriori contributi perchè il lavoro deve essere di tutti. Al termine con 30 € cena sociale + iscrizione all'associazione 2012 per continuare la nostra attività. E' gradita la prenotazione. Chiama 3481303122 alessandra, 3203453595 Giampiero, 3495923964 Rudi.
Pubblichiamo l'intervento del Professore dell'Università di Trieste nonchè Segretario dello Spi-Cgil Veneto già consigliere dell'ultimo Governo Prodi, Pierangelo Spano. Il contributo è propedeutico al convegno del 25 Novembre "Dal federalismo fiscale al welfare locale" che terremo a Feltre all'Hotel Casagrande a partire dalle ore 20,00. Il testo in corso di pubblicazione sulla newsletter "Federalismo e dintorni" sarà   disponibile sul sito www.osservatoriofederalismo.eu

 Pubblichiamo l'intervento del Professore Gian Candido De Martin, componente del Comitato Referendario per i collegi uninominali, che hanno promosso il referendum per l'abrogazione della Legge elettorale Calderoli, meglio conosciuta come il Porcellum, e il ripristino della Legge Mattarella. Belluno Oasi aderisce all'iniziativa referendaria nella convinzione che gli elettori debbano potersi scegliere i propri rappresentanti in Parlamento e superare per questa via un Parlamento di nominati.  www.referendumelettorale.org 
Il 17 settembre prossimo Belluno Oasi, congiuntamente al Coordinamento Cittadini amici del Tib Teatro presso l’Istituto Catullo di Belluno, terrà un'iniziativa che vuole mettere al centro il valore della cultura dopo i pesanti tagli che si sono prodotti e che in particolar modo a Belluno rischiano di far estinguere una produzione culturale consolidata da tempo. L’iniziativa si articolerà nel pomeriggio tra spettacoli e dibattiti.
Belluno Oasi ha aderito al Comitato referendario che intende abolire la Legge elettorale Calderoli, meglio conosciuta come il Porcellum, dopo che lo stesso estensore Calderoli la definì una Legge porcata. I quesiti referendari consentono di ripristinare la Legge Mattarella così da ridare la possibilità ai cittadini di scegliere i propri rappresentanti in Parlamento. Con questo non vogliamo mettere in discussione la volontà di tanti esponenti politici a ridefinire un nuovo sistema elettorale, ma siamo convinti che le tante opzioni in campo e i veti incrociati all'interno dei Partiti necessitino di una spinta dal basso per essere superati. Ospitiamo al riguardo l'intervento di Maurizio Busatta, promotore assieme a tanti altri del Comitato che è stato promosso a Belluno e Presieduto dal prof. Candido De Martin. Vi informiamo che potrete firmare i quesiti referendari i prossimi 3 Sabati alla mattina in Piazza Martiri a Belluno e al mercato di Cavarzano e i prossimi 2 Martedi e Venerdi al mercato di Feltre. Nella pagina Referendum elettorale all'interno del Blog trovate i materiali e le schede tecniche. Buona lettura. www.referendumelettorale.org
Pubblichiamo il 7° intervento in relazione alla manovra finanziaria a cura di Diego Pauletti. Gli interventi della manovra derivano da una crisi legata da un modello di sviluppo economico, finanziario, bancario e fiscale iniquo e non etico che si vuol mantenere. In particolare il modello Previdenziale e Sanitario in montagna rischiano di........ 
Pubblichiamo il 4° intervento sulla manovra finanziaria a cura di Christian De Pellegrin. L'intervento evidenzia come nella manovra non solo manchino completamente interventi a favore dello sviluppo, ma come di fatto si arrivi alla messa in liquidazione del Federalismo.

Pubblichiamo il 2° intervento relativo al DEF (Documento Economico Finanziario) appena approvato dal parlamento. Enzo Friso evidenzia come la necessaria urgenza non sia stata accompagnata da altrettanti necessari provvedimenti di rilancio economico articolati in un paese profondamente diverso al suo interno.

Pubblichiamo il 1° di una serie di interventi relativi ai provvedimenti del DEF (Documento Economico Finanziario) in discussione in questi giorni. Federica Ren e Monica Bordin affrontano il tema delle Pensioni e i pesanti provvedimenti, soprattutto nei confronti del lavoro femminile.
Il   Bilancio    pre
visionale della Provincia aumenta le imposte, taglia la   spesa alle attività produttive e alla gestione del territorio, svende   tutto il patrimonio immobiliare, Prefettura, caserme dei Carabinieri,   Questura,ecc.. e cede tutte le partecipazioni azionarie delle società   partecipate da Dolomiti-Bus a Veneto-Strade passando per Dolomiti-Turismo,   Dolomiti-Ambiente ed altre. Nel post alcune considerazioni rispetto un   arretramento   politico/amministrativo senza precedenti dalle ricadute   pesanti. 


Il 10 Giugno a Pieve D'Alpago ascolteremo il fisico nucleare del Consiglio nazionale delle Ricerche CNR Valerio Rossi Albertini il quale ama dire che "con una busta di plastica dismessa vi faccio una cella fotovoltaica funzionante".
Le energie rinnovabili possono rappresentare un elemento di sviluppo economico oltre che di rispetto ambientale.Una politica lungimirante può ridisegnare la politica energetica nel nostro paese.                                     
Il 24 Maggio alle ore 20,00 presso l'Istituto Itis Segato di Belluno, proietteremo il Film/documentario "Viaggio a Lampedusa". Il Film, della durata di 50 Min., verrà discusso direttamente dal regista Giuseppe Di Bernardo e da Marisa Fugazza Coordinatrice Ufficio Volontari di Emergency con la moderazione della giornalista del Corriere delle Alpi Paola Dall'Anese. L'Iniziativa, che è patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Belluno, sarà ripetuta, per le scuole, il giorno seguente.

Il 29 marzo scorso Unioncamere del Veneto ha fornito l'anteprima dell'economia Veneta 2010 e previsioni 2011. Al di là delle dichiarazioni ottimistiche il rapporto si limita ad affrontare la situazione generale solo dal punto di vista del Pil e dell'export. Da qui l'esigenza di andare oltre il Pil per misurare il benessere di una comunità.
In un periodo nel quale i fondi destinati al sapere e alla cultura vengono indiscriminatamente tagliati, tanto a Roma quanto a Belluno, "Belluno Oasi" aderisce alla campagna "Abbracciamo la Cultura". Invitiamo tutti coloro che pensano che la cultura non sia solo un elemento costitutivo del nostro Paese ma rappresenti anche un'enorme opportunità di crescita civile, umana e non per ultima economica ad aderire collegandosi al sito http://www.abbracciamolacultura.it/.
Pubblichiamo il report sulla situazione economica ed occupazionale della Provincia di Belluno a cura di Renato Bressan.