Powered By Blogger
Visualizzazione post con etichetta articoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta articoli. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2011

Pianificazione del territorio e sviluppo sostenibile - Clicca sul post

Nell'ambito dell'iniziativa "La provincia in itinere....1^ tappa" del 17 Dicembre a Sagrogna al Rio Cavalli pubblichiamo l'intervento del consigliere comunale della sinistra feltrina Paolo Perenzin. Le vicende urbanistiche legate alle scelte dell'altanon, dell'area del Famila si sono scontrate con larghi settori della popolazione feltrina fino a mettere in mora la stessa giunta Vaccari.

mercoledì 14 settembre 2011

La vicenda della Fondazione Teatri - Clicca sul post

Dalla vicenda della Fondazione Teatri, alla necessità di valorizzare la cultura e di non interrompere le straordinarie esperienze che a Belluno si sono promosse in questi anni. Il 17 Settembre all'iniziativa "Cultura: ferite da taglio" ne discuteremo con Maddalena Crippa, Labros Mangheras e il vice-sindaco del Comune di Belluno Leonardo Colle.

lunedì 12 settembre 2011

Il Referendum: l'ultimo treno che passa. Intervento di Gian Candido De Martin - Clicca sul post

Pubblichiamo l'intervento del Professore Gian Candido De Martin, componente del Comitato Referendario per i collegi uninominali, che hanno promosso il referendum per l'abrogazione della Legge elettorale Calderoli, meglio conosciuta come il Porcellum, e il ripristino della Legge Mattarella. Belluno Oasi aderisce all'iniziativa referendaria nella convinzione che gli elettori debbano potersi scegliere i propri rappresentanti in Parlamento e superare per questa via un Parlamento di nominati. www.referendumelettorale.org

martedì 30 agosto 2011

Referendum "antiporcellum" Una firma contro la casta. Clicca sul post

Belluno Oasi ha aderito al Comitato referendario che intende abolire la Legge elettorale Calderoli, meglio conosciuta come il Porcellum, dopo che lo stesso estensore Calderoli la definì una Legge porcata. I quesiti referendari consentono di ripristinare la Legge Mattarella così da ridare la possibilità ai cittadini di scegliere i propri rappresentanti in Parlamento. Con questo non vogliamo mettere in discussione la volontà di tanti esponenti politici a ridefinire un nuovo sistema elettorale, ma siamo convinti che le tante opzioni in campo e i veti incrociati all'interno dei Partiti necessitino di una spinta dal basso per essere superati. Ospitiamo al riguardo l'intervento di Maurizio Busatta, promotore assieme a tanti altri del Comitato che è stato promosso a Belluno e Presieduto dal prof. Candido De Martin. Vi informiamo che potrete firmare i quesiti referendari i prossimi 3 Sabati alla mattina in Piazza Martiri a Belluno e al mercato di Cavarzano e i prossimi 2 Martedi e Venerdi al mercato di Feltre. Nella pagina Referendum elettorale all'interno del Blog trovate i materiali e le schede tecniche. Buona lettura. www.referendumelettorale.org

giovedì 28 luglio 2011

Finanziaria 7: provvedimenti e modello di sviluppo - Clicca sul post

Pubblichiamo il 7° intervento in relazione alla manovra finanziaria a cura di Diego Pauletti. Gli interventi della manovra derivano da una crisi legata da un modello di sviluppo economico, finanziario, bancario e fiscale iniquo e non etico che si vuol mantenere. In particolare il modello Previdenziale e Sanitario in montagna rischiano di........ 

mercoledì 27 luglio 2011

Finanziaria 6:spese di Giustizia in materia di lavoro. Trova le differenze - Clicca sul post

Pubblichiamo il 6° intervento in relazione alla manovra finanziaria a cura di Alessandra Fontana. Il pagamento del contributo unificato nelle cause di lavoro ribalta il principio fondante del nostro ordinamento giuridico che vede il lavoratore parte debole e pone importanti problemi interpretativi.

domenica 24 luglio 2011

Finanziaria 5: i costi delle Province - Clicca sul post

Pubblichiamo il 5° intervento in relazione alla manovra finanziaria a cura di Valerio Tabacchi. Un recente studio dell'università la Bicocca di Milano stima i risparmi dei costi politici che si otterrebbero dall'abolizione delle Province al netto dei costi del personale. 

mercoledì 20 luglio 2011

Finanziaria 4: nè crescita, nè federalismo - clicca sul post

Pubblichiamo il 4° intervento sulla manovra finanziaria a cura di Christian De Pellegrin. L'intervento evidenzia come nella manovra non solo manchino completamente interventi a favore dello sviluppo, ma come di fatto si arrivi alla messa in liquidazione del Federalismo.

martedì 19 luglio 2011

Finanziaria 3: liberismo all'italiana

Pubblichiamo il 3° intervento sulla manovra finanziaria a cura di Gianluigi Della Giacoma che affronta il tema dei tagli nei comparti del pubblico impiego, agli enti locali, della vendita delle partecipate in una logica di destrutturazione del sistema Stato - Regioni - Enti Locali.

lunedì 18 luglio 2011

Finanziaria 2: Interventi uniformi in un paese diverso - Clicca sul post

Pubblichiamo il 2° intervento relativo al DEF (Documento Economico Finanziario) appena approvato dal parlamento. Enzo Friso evidenzia come la necessaria urgenza non sia stata accompagnata da altrettanti necessari provvedimenti di rilancio economico articolati in un paese profondamente diverso al suo interno.

venerdì 15 luglio 2011

Finanziaria 1: Le pensioni - Clicca sul post

Pubblichiamo il 1° di una serie di interventi relativi ai provvedimenti del DEF (Documento Economico Finanziario) in discussione in questi giorni. Federica Ren e Monica Bordin affrontano il tema delle Pensioni e i pesanti provvedimenti, soprattutto nei confronti del lavoro femminile.


mercoledì 29 giugno 2011

Sui tagli alla viabilità Provinciale. Clicca sul post.


Sui tagli previsti nel bilancio Provinciale a Veneto Strade e a DolomitiBus.
Era un inverno lungo e nevoso... e non si trattava di un romanzo.

Bilancio previsionale della Provincia- Clicca sul post

Il Bilancio previsionale della Provincia aumenta le imposte, taglia la spesa alle attività produttive e alla gestione del territorio, svende tutto il patrimonio immobiliare, Prefettura, caserme dei Carabinieri, Questura,ecc.. e cede tutte le partecipazioni azionarie delle società partecipate da Dolomiti-Bus a Veneto-Strade passando per Dolomiti-Turismo, Dolomiti-Ambiente ed altre. Nel post alcune considerazioni rispetto un arretramento politico/amministrativo senza precedenti dalle ricadute pesanti.

Lascia commento.

mercoledì 8 giugno 2011

Nucleare: le scelte del Governo tedesco e quello italiano. Clicca sul post

La Corte Costituzionale conferma il referendum sul nucleare. La Germania decide di dismettere le proprie centrali e finanziare la ricerca sulle rinnovabili. Il Governo Italiano decide di tagliare gli incentivi sul fotovoltaico.....

mercoledì 1 giugno 2011

Non ci sono solo ragioni di sicurezza che inducono a rifiutare l'idea del nucleare, ma anche ragioni strettamente economiche.
Per questo serve rafforzare la ricerca a favore delle ENERGIE RINNOVABILI DI TERZA GENERAZIONE.......

A cura di Rudi De Marchi

sabato 21 maggio 2011

Le energie rinnovabili in montagna - Clicca sul Post

Le energie rinnovabili possono rappresentare un elemento di sviluppo economico oltre che di rispetto ambientale.Una politica lungimirante può ridisegnare la politica energetica nel nostro paese.
Per la montagna diventa un fatto di sopravvivenza oltre che.....

Ospitiamo un intervento di Valter Capraro Direttore dell'Unione degli Artigiani e Piccola Industria di Belluno.

lunedì 2 maggio 2011

Sulla riforma della Giustizia...ma che tempi sono mai questi? Clicca sul post

Qualche breve riflessione sulla riforma della Giustizia, a margine del Convegno del 9 aprile scorso.
La separazione tra i poteri fondamentali, pilastro dello Stato di diritto, viene rimessa in discussione e, attraverso il rinvio continuo alla legge, alla separazione delle carriere, alla definizione della responsabilità personale del magistrato, si realizza l'obiettivo di indebolire il potere giudiziario, condizionandolo alle scelte del potere legislativo e dell'esecutivo.
L'Istituto della prescrizione breve, con i suoi limiti e i dubbi di costituzionalità tradisce infine, ancora una volta, una legislazione "schizzofrenica", legata a scelte di contingente opportunità più che non di
organica e responsabile riforma del sistema.

giovedì 14 aprile 2011

Rapporto Unioncamere. Oltre il Pil. Clicca sul post

Il 29 marzo scorso Unioncamere del Veneto ha fornito l'anteprima dell'economia Veneta 2010 e previsioni 2011. Al di là delle dichiarazioni ottimistiche il rapporto si limita ad affrontare la situazione generale solo dal punto di vista del Pil e dell'export. Da qui l'esigenza di andare oltre il Pil per misurare il benessere di una comunità.

martedì 5 aprile 2011

Giustizia e legalità.....conversando con Guido Papalia. Clicca sui post

Assieme all'associazione Libera il 9 Aprile converseremo col Procuratore Generale di Brescia Guido Papalia sulla Riforma della Giustizia.

L'evento è accreditato dall'Ordine degli avvocati di Belluno con numero 2 crediti formativi riconosciuti.


....alcuni motivi che ci spingono a parlarne.......